I rimedi post abbuffata
Tisane, cereali integrali e semi-digiuno: semplici consigli per ritrovare leggerezza e benessere dopo le grandi abbuffate natalizie.
E anche quest’anno la Befana ha portato via tutte le feste, lasciandoci la dolcezza delle feste, dei pranzi e cene conviviali, delle risate e delle abbuffate senza pensieri, però ora ci ritroviamo a riprendere il nostro ritmo e magari ci sentiamo un po’ appesantiti o comunque con la voglia di ripulirci un po’ da dolci ed eccessi.
Che fare per tornare in forma e ridare benessere a un apparato digerente che è stato duramente messo alla prova? Non sono necessarie magiche diete o grandi rinunce per sentirsi subito meglio: la medicina naturale e la giusta alimentazione ci offrono una grossa mano, basta seguire due semplici ma efficaci consigli.
Bevande e infusi per rimettere in sesto la pancia
Ciò che serve maggiormente al mostro corpo è eliminare le tossine accumulate con pranzi e cene, più abbondanti e ricchi del solito. Il corpo, essendo una macchina perfetta, ci mette poco a tornare in equilibrio, se lo aiutiamo. Con zenzero, finocchio e cicoria possiamo sentirci da subito già meglio:
Zenzero: lasciarlo bollire in tocchetti piccoli in un litro di acqua per 15 minuti (l’acqua di ridurrà perchè un po’ evaporerà) e bere al mattino al risveglio. Si può prepararlo alla sera per berlo al mattino riscaldandolo. Aiuta a drenare i liquidi accumulati e sfiammare i tessuti.
Finocchio: durante la giornata, preparare un infuso di finocchio e berlo ancora caldo. Un ottimo antinfiammatorio efficace per l’intestino ed elimina i gas e i gonfiori presenti. Due infusi al giorno, anche mezz’ora dopo i pasti, sono un rimedio insostituibile in questo periodo.
Cicoria: ciò che più interessa è l’acqua in cui viene fatta cuocere la cicoria: calma ed elimina il bruciore gastrico, il reflusso e il senso di gonfiore allo stomaco che ci accompagna dopo il periodo natalizio. L’ideale è bere l’acqua di cottura della cicoria tiepida, prima dei pasti principali o almeno un paio di volte al giorno.
I cibi giusti da scegliere per le due settimane (o anche più) dopo le xyrfeste
Nell’alimentazione successiva alle feste basterà seguire pochi accorgimenti:
- cereali vanno consumati solo al mattino con una colazione abbondante
- per il pranzo consumare verdure e proteine
- per la cena prediligere passati di verdura, vellutate, verdure scottate o al forno con legumi
- evitare, ovviamente, dolci, alcolici e troppi caffè.
Questi semplici consigli seguiti per almeno 15 giorni daranno sollievo all’apparato digerente e aiuteranno a tornare in forma più velocemente.
Il semi-digiuno per asciugare il corpo e ritrovare la forma fisica desiderata
Se si vuole procedere con una depurazione e perdere qualche chilo di troppo, una buona pratica usata già dai nostri bisnonni è quella del semi-digiuno ovvero saltare il pasto serale, noto anche come digiuno intermittente. Se saltare la cena risulta faticoso è consigliato fare una cena leggera entro le 20 a base di verdura cotta con un aggiunta di un grasso sano (ghee, olio extra vergine d’oliva, olio di cocco) e una piccola porzione di proteine.
Come praticarlo e quando:
- è consigliato praticarlo per un breve periodo di tempo (una settimana o dieci giorni al massimo)
- è utile praticarlo quando si vuole diminuire il carico di lavoro sull’organismo, in momenti particolari di stress, stanchezza o impegni, per lasciare che le energie vengano impiegate per altre attività che non sia la digestione
- nei periodi di influenza o malessere fisico, per dare maggiore respiro al corpo alle prese con la guarigione
- per “asciugare” il corpo e aiutarlo a ritornare al suo stato ottimale dopo le feste o una vacanza in cui si è esagerato.
Fonti:
Jason Fung e Jimmy Moore “The complete Guide to Fasting Heal Your Body Through Intermittent, Alternate-Day, and Extended Fasting” editore Victory Belt Pub